Autorimessa Atac a Trastevere: una rimessa sperimentale | Open House Roma

Autorimessa Atac a Trastevere: una rimessa sperimentale

Crediti: 1, Archivio fotografico storico Atac


V. Consiglio, R. Stoelcker, 1932

Descrizione

Può un'autorimessa per gli autobus raccontare qualcosa di interessante nella storia dell’ingegneria strutturale italiana? Si, perché l’autorimessa Atag (Azienda delle Tranvie e Autobus del Governatorato di Roma, così si chiamava in origine l’Atac) a viale delle Mura Portuensi, costruita tra il 1930 e il 1931, ha una soluzione strutturale davvero speciale. Per coprire il piano superiore infatti sono state accostate 4 voltine cilindriche di spessore sottile applicando un brevetto inventato in Germania, che in Italia era stato monopolizzato dall’ingegnere  Rodolfo Stoelcker. Voltine sottili che hanno un comportamento molto efficiente e quindi consentono a Stoelcker di essere competitivo sul mercato delle costruzioni (tra l’altro, sono sue anche le analoghe autorimesse a piazza Ragusa). Un bello spazio, quasi tutto libero da pilastri, che ancora oggi continua a funzionare bene.

In collaborazione con Tullia Iori – progetto SIXXI– Università Roma Tor Vergata.

Informazioni

Largo Bernardino da Feltre, s.n.c

Mezzi pubblici
Metro:
Bus: 8 / 44 / 75

Max 0 persone per volta
Accesso:
Accesso persone con disabilità motorie: No
Permesso di fare foto:



Orari


Mappa

Condividi FB TW

Fai una donazione. Anche pochi euro ci aiuteranno a far crescere l’evento e promuovere una città aperta, condivisa, partecipata da tutti.

DONA 5€ DIVENTA SOSTENITORE