Giubileo 2025: Riqualificazione urbana di piazza dei Cinquecento e delle aree adiacenti | Open House Roma

Giubileo 2025: Riqualificazione urbana di piazza dei Cinquecento e delle aree adiacenti



2023 – in corso

Descrizione

L’intervento di Piazza dei Cinquecento, tra i lavori più sfidanti eseguiti per il Giubileo 2025 soprattutto per la complessità della cantierizzazione, fa parte di un intervento “diffuso” di riqualificazione e recupero di un’area urbana che si estende per circa 76.000 mq. Il nome della stazione Termini richiama l’antica presenza delle Terme di Diocleziano, e così il progetto punta a collegare architettonicamente la stazione ferroviaria alle aree monumentali delle Terme, restituendo spazi pedonali fruibili alla cittadinanza. Le aree interessate da questo grande intervento sono tre, definite in gergo “Perimetri P1, P2, P3”. Il P1 ha visto la parziale riqualificazione urbanistica per lo scenario giubilare di Piazza dei Cinquecento, secondo l’idea progettuale esito di uno specifico concorso. Il P2 ha riguardato la viabilità direttamente connessa con l’accessibilità alla Stazione Termini. Infine, il P3 ha previsto la valorizzazione dell’area urbana adiacente al complesso storico-monumentale delle Terme di Diocleziano, attraverso interventi di rivisitazione profonda dell’arredo urbano e trasformazione architettonica.

Anas (Soggetto attuatore), PLANET Engineering (Ingegn. e Prog. esecutivo P1), Via Ingegneria – NET Engineering (PFTE e Direzione artistica P2 e P3), TVK – IT’S – NET Engineering – Artelia – Latitude – Michela Rustici (Ideaz. progettuale, PFTE e Supporto al RUP P1)

Informazioni

Via Giuseppe Romita, 8 – Ingresso del Planetario

Mezzi pubblici
Metro: Linea A / B / B1 - Termini
Bus: 66 / 310 / 90 / 75

Max 20 persone per volta
Durata: 60 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Accesso persone con disabilità motorie: Parziale
(dettagli accessibilità parziale: Passeggiata in strada di circa un'ora)
Permesso di fare foto: Si

www.stradeanas.it , www.via.it , www.its.vision

Mappa

Condividi FB TW

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE