Descrizione
L'edificio che ospita il museo è stato costruito tra il 1922 e il 1925 dall'ing. Settimi su disegno dello stesso artista norvegese naturalizzato americano nella tipologia della "palazzina con annesso studio di scultura", poco oltre la Porta del Popolo. Lasciato in eredità da Andersen allo Stato italiano nel 1940, fu aperto al pubblico come museo nel 1999. I due grandi saloni al piano terra - la Galleria, la sala di rappresentanza dove l’artista mostrava ai visitatori le opere finite e lo Studio, vero e proprio atelier per l’ideazione delle opere e la modellazione delle forme - accolgono le monumentali statue, i busti-ritratto e i disegni-progetto per il "Centro mondiale di comunicazione". Causa intervento di restauro non sarà possibile visitare la gipsoteca, saranno visitabili l’atelier, i saloni al primo piano e sarà possibile accedere alla terrazza.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Flaminio
Bus: 490 / 495 / 2 / 19
Permesso di fare foto: Si
www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/museo-hendrik-christian-andersen-roma/
Per i luoghi al chiuso è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o FPP2. Consulta le note di ogni visita per eventuali disposizioni aggiuntive fornite dai gestori. In previsione di ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a consultare nuovamente il sito prima di recarti nei luoghi.
Orari
Sabato
9:30 / 11:00 / 12:30 / 14:00 / 15:30 / 17:00 /Domenica
9:30 / 11:00 / 12:30 / 14:00 / 15:30 / 17:00 /Prenota