Descrizione
La prima chiesa del Vicariato di Roma, realizzata tra il 1956 e il 1958 su progetto degli architetti Lucio e Vincenzo Passarelli. Elemento caratteristico dell’edificio è la copertura sagomata a triangoli, nata dallo studio della componente statica da parte di Riccardo Morandi il quale inserì tiranti diagonali in cemento a chiusura delle vetrate, per ridurre lo spessore della soletta e del sistema portante. A partire dal 1996 ha subito grandi lavori di ristrutturazione che ne hanno alterato l'aspetto. Infatti l'interno è stato suddiviso da un solaio orizzontale, per ricavare un salone inferiore, alterando completamente i rapporti spaziali. La Chiesa inaugurata solennemente da monsignor Luigi Traglia il 20 giugno 1957, è sede parocchiale e sede del titolo cardinalizio di “San Luca a Via Prenestina”, istituito da papa Paolo VI il 29 aprile 1969.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea C - Malatesta
Bus: 545 / 81 / 412
Permesso di fare foto: Si
http://www.sanlucaroma.it/
Per i luoghi al chiuso è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o FPP2. Consulta le note di ogni visita per eventuali disposizioni aggiuntive fornite dai gestori. In previsione di ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a consultare nuovamente il sito prima di recarti nei luoghi.
Orari
Sabato
14:30 / 15:15 / 16:00 / 16:45 /Domenica
14:30 / 15:15 / 16:00 / 16:45 / 17:30 /Prenota