VISITA MULTISENSORIALE AL DRUGSTORE MUSEUM | Open House Roma

VISITA MULTISENSORIALE AL DRUGSTORE MUSEUM



Descrizione

Una visita multisensoriale è certamente un'esperienza unica per riflettere sulle emozioni trasmesse da un luogo eccezionale. Il  Drugstore Museum è una suggestiva immersione in un luogo di contaminazione tra antico e moderno. Situato nel quartiere Portuense, nel seminterrato di una palazzina di fine anni ’60, il museo conserva al suo interno una tomba eneolitica datata al 3500 a.C., e alcuni importanti monumenti funerari della Necropoli Portuense. Assieme agli allievi del corso per guide multisensoriali scopriremo le tombe romane di età imperiale perfettamente conservate, la storia e i miti che rappresentano, utilizzando tutti nostri sensi per conoscere il luogo anche grazie all'ausilio di plastici e di piante in rilievo. La visita è per vedenti e non vedenti.

La visita sarà condatta da guide non vedenti e vendenti ed è frutto del progetto STRAordinario, di Open City Roma, volto a rendere accessibile il patrimonio a persone con disabilità visiva. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con: Soprintendenza Speciale di Roma, ODV Museum, Accademia Italiana di arte, moda e design, Unione Italiana Ciechi, IIS Bramante. Sostenuto da 8x1000 Chiesa Valdese e inserito nel programma Periferia Capitale dalla Fondazione Charlemagne.

Informazioni

Via Portuense, 317

Mezzi pubblici
Metro:
Bus: 96 / 710 / 718

Max 10 persone per volta
Durata: 105 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Accesso persone con disabilità motorie: Si
Permesso di fare foto: Si

soprintendenzaspecialeroma.it/schede/circuito-necropoli-portuense-drugstore-museum_3249/

Orari

31/05/2025 10:00 alle 14:00
01/06/2025 14:30 alle 18:30


Prenota

Mappa

Condividi FB TW

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE