SEMENZAIO COMUNALE DI SAN SISTO VECCHIO | Open House Roma

SEMENZAIO COMUNALE DI SAN SISTO VECCHIO



Raffaele De Vico
1926 - 1927

Descrizione

Il Semenzaio ebbe origine sotto il dominio napoleonico, per volere del prefetto De Tournon che decise di realizzare un vivaio per coltivare le piante da usare nei nuovi viali e parchi pubblici di Roma. Fu scelto il terreno appartenuto al Monastero Domenicano di San Sisto all’Appia, dall’anno 1122 attraversato da un corso d’acqua chiamato “Rivo dell’Acqua Mariana“ che da Porta Metronia si inoltrava nel sito dell'attuale semenzaio, passando tra due mulini ad acqua, gettandosi poi nella valle del Circo Massimo per sfociare nel Tevere. Le ex strutture dei mulini, la Mola di San Sisto Vecchio e la Molella, ospitano le sedi del Dipartimento Tutela Ambientale. Con la caduta napoleonica, il vivaio venne in parte abbandonato e solo nel 1858, per volontà di Pio IX, riprese la sua attività. Dal 1926 venne restaurato e l’architetto De Vico vi progettò le serre e l’Aranciera.

Informazioni

Piazzale di Porta Metronia, 2

Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Circo Massimo / Colosseo
Bus: 81 / 628 / 671 / 714 / 792

Max 25 persone per volta
Durata: 50 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Accesso persone con disabilità motorie: Si
Permesso di fare foto: Si

www.comune.roma.it/web/it/dipartimento-tutela-ambientale.page

Orari

24/05/2025 10:00 alle 12:50


Prenota

Mappa

Condividi FB TW

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE