Descrizione
L’antica porta Ostiensis, denominata S. Paolo dalla vicina basilica dedicata all’apostolo, è una delle meglio conservate della cinta muraria costruita dall’imperatore Aureliano nel III sec. d.C. L’aspetto odierno, di vero e proprio castelletto, è il risultato di ripetuti interventi di potenziamento, motivati dal valore strategico della porta, rivolta verso il mare e facilmente accessibile sia via terra, attraverso la via Ostiense, sia per le navi che risalissero il Tevere provenendo dalla foce. La porta è infatti protagonista di alcuni fra i più importanti episodi relativi alla difesa di Roma, dalla guerra greco-gotica, quando nel 550 i Goti di Totila espugnarono la città corrompendo la guarnigione isaurica, all’assedio di Roma di Ladislao I di Napoli nel 1408, fino alle drammatiche giornate della Resistenza romana, nel settembre del 1943.
In collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Piramide
Bus: 3 / 8 / 77 / 718 / 719 / 775
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Orari
25/05/2025 14:00 alle 17:00Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00