Descrizione
Indimenticabile la scena del film Fantozzi, in cui un esasperato Paolo Villaggio si lancia dal balcone per prendere al volo l’autobus che sfreccia sulla sopraelevata. Realizzata a partire dal 1963, questa arteria sospesa racconta una città incompiuta, contraddittoria, ma anche visionaria: una Roma in bilico tra espansione e abbandono, modernità e disincanto.
Il tour inizierà con una vista panoramica da un privilegiato punto d’osservazione dove introdurremo il significato urbanistico e simbolico della Tangenziale. A guidarci in questo racconto saranno testi di scrittori, poesie e immagini che ne hanno colto l’anima sospesa tra terra e cielo.
Accompagnati dall'ingegnere Fabio Ruffo di ANAS, ci addentreremo poi negli aspetti tecnici e strutturali dell'opera, per comprenderne la logica costruttiva e le sfide ingegneristiche. Il tour si concluderà a livello strada, con la visita al cantiere di adeguamento, attualmente in corso: un’occasione per osservare da vicino come si interviene oggi su un'infrastruttura che continua a segnare il volto e il destino della Capitale.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro:
Bus:
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Permesso di fare foto: Si