Descrizione
Fulcro della Roma medievale, da metà ‘400 il Laterano si trova in una zona periferica e lontana, diviso dalla città dalle rovine del Foro. Per riconnetterlo al tessuto urbano e riqualificarlo saranno necessari i due Giubilei del 1575 e del 1600, con l’apertura di Via Merulana e della Strada Felice per unirlo alla nuova Roma rinascimentale. Clemente VIII terminerà poi il piano sistino, del quale il Laterano rappresenta la più compiuta scenografia urbana per la prima volta realizzata a Roma: un insieme inscindibile costituito da obelisco, Patriarchio e Loggia. Ma anche gli interventi nei giubilei del ‘700 vedranno l’area coinvolta sia dal punto di vista urbanistico sia architettonico.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Manzoni
Bus: 3 / 8 / 85 / 87 / 75 / 51
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Permesso di fare foto: Si
Orari
25/05/2025 10:00 alle 11:30Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00