Descrizione
Tra il 1928 e il 1930 Pier Luigi Nervi costruisce, con l’impresa fondata insieme a Rodolfo Nebbiosi, l’elegante palazzina a lungotevere Arnaldo da Brescia, su progetto dell’architetto Giuseppe Capponi. L’edificio, che diventerà, tra l’altro, l’abitazione/studio dell'ingegnere, è tra i più eleganti e tipici esempi dell’architettura romana degli anni Venti. Eliminati tutti gli elementi decorativi dalle facciate, la caratterizzazione dell’edificio è affidata all’alternanza di pieni e vuoti, concavità e convessità che rinviano al barocco. Per ottenere l’originale composizione di spazi e volumi la tecnologia del cemento armato è particolarmente adatta, nella speciale versione della “costruzione mista” che si sta affermando in quegli anni in Italia, abbinata alla muratura tradizionale.
In collaborazione con Tullia Iori – progetto SIXXI - Università Roma Tor Vergata
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Flaminio
Bus: 628 / 2 / 160 / 490 / 495 / 61 / 89
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Orari
24/05/2025 10:00 alle 14:00Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00