Giubileo 2025: Ponte dell'Industria – Innovazioni ingegneristiche per la tutela del patrimonio | Open House Roma

Giubileo 2025: Ponte dell'Industria – Innovazioni ingegneristiche per la tutela del patrimonio



1862 – 1863, 2023 – 2025

Descrizione

Nato nel 1863 per volere di Papa Pio IX, costruito in Inghilterra, trasportato a blocchi a Roma e realizzato da un’impresa belga, il Ponte dell’Industria era originariamente un ponte ferroviario a tre campate di cui la centrale levatoia. Le sottostrutture, fusti in ghisa riempiti di conglomerato a base cementizia, sorreggevano il vecchio impalcato, ponte ad arco a via inferiore, realizzato in acciaio e calcestruzzo. I lavori, necessari a seguito dell’incendio del 2021, si sono posti l’ambizioso obiettivo di salvare le sottostrutture del 1863 realizzando un nuovo impalcato, completamente in acciaio, più largo, più sicuro, adeguato alle norme vigenti, adeguato sismicamente e con le stesse forme del vecchio Ponte.
Un viaggio attraverso la realizzazione di nuove fondazioni con una tecnica innovativa e sperimentale di Jet-Grouting, lo smontaggio di una struttura di oltre 150 anni, la costruzione del ponte a travata reticolare, il varo a spinta e l’abbassamento da 2,50 metri attraverso il metodo dei castelletti.
Tutto questo è il Nuovo Ponte “di Ferro”!

Louis Hach (Progettista originario), Anas (Soggetto attuatore), Mario Petrangeli e Associati (Progettisti)

Informazioni

Lungotevere Vittorio Gassman, 9a - Ingresso cantiere Ponte dell’Industria

Mezzi pubblici
Metro: FS – Roma Trastevere
Bus: 718 / 170 / 766

Max 15 persone per volta
Durata: 30 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Accesso persone con disabilità motorie: Si
Permesso di fare foto: Si

www.stradeanas.it

Mappa

Condividi FB TW

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE