Descrizione
All'interno del rione Esquilino si può immaginare di percorrere via Giovanni Giolitti come se fosse una ideale linea del tempo che va dal I secolo d.C. al novecento grazie alle opere architettoniche che si trovano lungo il suo tracciato: si parte da Porta Maggiore, edificata dall'imperatore Claudio, si fiancheggia poi il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, in realtà padiglione di rappresentanza di probabile proprietà imperiale, costruito nei primi decenni del IV secolo d.C., si passa successivamente accanto alla preziosa Chiesa di Santa Bibiana, realizzata a partire dal IV-V secolo d.C. e modificata nel seicento con l'intervento di Gianlorenzo Bernini e Pietro da Cortona, e si giunge infine alla Stazione Termini, infrastruttura strategica della nuova capitale d'Italia.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A / B / FS - Termini
Bus: 5 / 19 / 3 / 14 / 50 / 105 / A01
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
(dettagli accessibilità parziale: percorso urbano con tratti sconnessi e dislivelli)
Permesso di fare foto: Si
Orari
24/05/2025 10:00 alle 12:30Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00