Descrizione
In un tessuto urbano densamente popolato della periferia Romana, un piccolo Museo, inaugurato nel 2015, sta avendo un ruolo importante per costruire/ricostruire una identità "storica" e dare radici profonde a che vive quei luoghi. Il museo conserva una porzione di un alveo fluviale che, circa 200.000 anni fa, scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale. Lo scavo del giacimento ha portato alla luce numerosi reperti geologici, paleontologici e archeologici attraverso i quali è possibile, nel pieno della città moderna, immaginare un paesaggio preistorico. il deposito contiene molti fossili di animali tra cui spiccano i resti dell'Elefante antico. Il mito degli elefanti a Roma sta poi diventando un patrimonio cittadino, entrando nell'immaginario attraverso l'arte, il fumetto, la letteratura. Una visita per spiegare la storia del Museo e la sua mission.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Rebibbia
Bus: 341 / 350
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Previsti strumenti di supporto alla visita per persone cieche e ipovedenti (es:guide in braille / audioguide / mappe tattili)
Previsti strumenti di supporto alla visita per persone sorde (es:video guide sottotitolate o con interprete LIS / supporto testuale alla visita)
Permesso di fare foto: Si
www.museocasaldepazzi.it
Orari
25/05/2025 11:00 alle 14:00Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00