Descrizione
Palazzo Salviati è un edificio rinascimentale la cui costruzione ebbe l’avvio nel 1520 per iniziativa di Filippo Adimari, illustre e colto prelato fiorentino, su progetto di Giulio Romano. Fu completato nel 1568 da Nanni di Baccio Bigio per incarico dell’allora proprietario, Cardinale Giovanni Salviati. Al suo interno trovano posto lo scalone monumentale, una cappella cinquecentesca pregevolmente decorata e la biblioteca affrescata con episodi delle guerre risorgimentali dal pittore Annibale Brugnoli. All'esterno, il teatro all'aperto dei poeti dell'Arcadia e il monumento alla Memoria. Il Palazzo, oggi monumento nazionale, ha assunto l'attuale configurazione nel 1933 con la costruzione dell'ala che delimita il cortile verso il parco e l'ingresso monumentale realizzato nel 1837. Dal 1971 il Palazzo è sede del Centro Alti Studi Difesa.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro:
Bus: 400 / 46 / 62 / 64 / 916 / 34 / 23 / 98 / 115 / 280 / 881
Orari
24/05/2025 10:00 alle 18:0025/05/2025 10:00 alle 18:00
Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00