Descrizione
Un felice equilibrio tra la reintegrazione dell’immagine e un uso comunitario degli spazi condominiali. Sono passati più di dieci anni da un attento restauro che ha recuperato i caratteri figurativi e cromatici del villino della cooperativa, progettato nei primi anni ’50 da un allora giovane architetto romano, interprete di una aggiornata ricerca tipologica con un linguaggio sospeso fra geometria e materia. La presa di coscienza del valore architettonico dell’edificio, ha sensibilizzato i suoi abitanti verso l’uso degli spazi collettivi come autentici luoghi comunitari, fino a realizzare, nel vuoto della passata pandemia, una piccola biblioteca condominiale, che vive di donazioni familiari e della comunità di vicinato. Così, sui lunghi pianerottoli della scala, gli scaffali divengono sfondo delle vetrate dando forma a un nascente «anfiteatro di libri» aperto verso la città.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A – Baldo degli Ubaldi
Bus: 31 / 33 / 46 / 49 / 98 / 247 / 881 / 916
(dettagli accessibilità parziale: Biblioteca non accessibile. Ascensore con porta 55 cm. Prospetto nord non visibile.)
Permesso di fare foto: Si
Orari
25/05/2025 10:00 alle 14:3001/06/2025 10:00 alle 14:30
Accesso: libero per ordine di arrivo
Entrata ogni: 90 min
Orario ultima visita: 13:00