Descrizione
L’Istituto di Chimica della Città Universitaria, ultimato nel 1938, è un bell'esempio di “architettura per le scienze”. Il progetto di Pietro Aschieri, pur nella tormentata realizzazione, rappresentava una struttura all'avanguardia per la ricerca chimica. Ad oggi ancora esistono i laboratori storici, l’aula magna, con la scritta "Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro” che ha accompagnato tanti chimici e alcuni arredi originali. Visitando l'edificio si può conoscere un po' della sua storia attraverso i racconti sugli scienziati che popolarono la sede dell'Istituto Chimico.
In collaborazione con Simona Salvo - Sapienza Università di Roma
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Termini (Ma-Mb-Fs), Linea B - Policlinico/ Castro Pretorio
Bus: 3 / 19 / 71 / 163 / 310 / 492
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
(dettagli accessibilità parziale: la visita delle scale del retro non è possibile)
Permesso di fare foto: Si
chem.uniroma1.it
Orari
31/05/2025 10:00 alle 13:00Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00