Descrizione
L’Istituto di Chimica della Città Universitaria, ultimato solo nel 1938, è un bell’esempio di “architettura per le scienze”. Il progetto di Pietro Aschieri, anche se nella sua tormentata realizzazione ha perso parte delle sue peculiari caratteristiche, prevedeva strutture e servizi innovativi e all'avanguardia pensati proprio per la ricerca chimica: dal sistema di scarico delle acque reflue alla cisterna nel sottosuolo, dalle cappe aspiranti ai banconi dei laboratori, dal Museo ai Magazzini per la distribuzione dei prodotti e della vetreria e alle Officine per la realizzazione di nuove apparecchiature. Visiteremo insieme i laboratori storici, l’aula magna, con la scritta "Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro” che ha accompagnato tanti chimici, e rivivremo un pezzetto della sua storia nei racconti sugli scienziati che popolarono la sede dell'Istituto Chimico.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Policlinico, Castro Pretorio, Linea A - Termini
Bus: 310 / 492 / 649 / 2 / 3L / 19 / 71 / 542
Permesso di fare foto: Si
https://www.chem.uniroma1.it/