Descrizione
Si parte dal Museo di Casal de' Pazzi. Seguendo il murales sul muro esterno, che descrive il paesaggio di 200.000 anni fa, il viaggio prosegue all'interno del sito che conserva i resti di un fiume preistorico. Ci si addentra poi tra i palazzi che hanno minacciato di spezzare l'equilibrio tra presente e passato, sostituendo la campagna romana. Ma dopo un breve percorso si giunge al Parco di Aguzzano, 60 ettari circondati dai palazzi e dalle mura del carcere, strappati all'edificazione dai comitati cittadini. La passeggiata prosegue a Rebibbia: qui la street art testimonia una ricerca di equilibri, come nel caso del murales di Blu che rappresenta la ripresa della natura sull'edificato.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Rebibbia
Bus: 341 / 350
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)