CITTÀ UNIVERSITARIA DI ROMA: LA SCUOLA DI MATEMATICA | Open House Roma

CITTÀ UNIVERSITARIA DI ROMA: LA SCUOLA DI MATEMATICA



Gio Ponti
1932 - 1935

Descrizione

Opera di Gio Ponti del 1935, l'edificio si articola in una sequenza di volumi, originariamente ben distinti sia per forma che funzione caratterizzati da una continuità spaziale e visiva. Colpito dai bombardamenti del 1943 che danneggiarono irrimediabilmente la grande vetrata policroma disegnata da Ponti  e realizzata da Fontana Arte, ha subito numerose alterazioni che non ne hanno tuttavia intaccato il valore architettonico, ancora oggi leggibile. La ricerca finanziata dalla Fondazione Getty e coordinata da Simona Salvo del Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza ha prodotto una conoscenza storico-critica completa dell'edificio e un piano di conservazione programmata indispensabile per la vita futura dell'edificio. La visita include la biblioteca che, oltre ad essere la più grande di Europa per la matematica, custodisce un prezioso patrimonio scientifico di volumi antichi.

in collaborazione con Simona Salvo - Sapienza Università di Roma

Informazioni

Piazzale Aldo Moro, 5

Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Policlinico
Bus: 3 / 19 / 71 / 163 / 310 / 492

Max 25 persone per volta
Durata: 45 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma e rush line
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Accesso persone con disabilità motorie: Parziale
(dettagli accessibilità parziale: Biblioteca non accessibile con sedie a rotelle)
Permesso di fare foto: Si

www.mat.uniroma1.it/

Mappa

Condividi FB TW

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE