XV - XX secolo
Descrizione
La Biblioteca della Camera dei deputati è stata istituita nel 1848 con il compito di fornire la documentazione bibliografica e legislativa a sostegno dell'attività del Parlamento e dei singoli parlamentari. Nel 1864 viene trasferita da Torino a Firenze, nuova capitale del Regno. Sul finire del 1871 trova sistemazione a Roma nella sede di Palazzo Montecitorio, dove rimane fino al 1988, quando viene trasferita nell'attuale sede di Palazzo del Seminario, parte dell'antico complesso dominicano di Santa Maria sopra Minerva, ed aperta al pubblico.
Informazioni
Via del Seminario, 76
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Colosseo / Linea A - Barberini / Spagna
Bus: 8 / 30 / 62 / 64 / 70 / 81 / 85 / 160 / 170 / 492
Max 20 persone per volta
Durata: 60 min.
Accesso: con prenotazione su sito Open House Roma
Accesso disabili: Parziale
Permesso di fare foto: No
http://biblioteca.camera.it
Permesso di fare foto: No
http://biblioteca.camera.it