Pop Up Roma. Un viaggio nei quartieri fuori dal centro | Open House Roma

Pop Up Roma. Un viaggio nei quartieri fuori dal centro

 

Pop Up ROMA è un viaggio nei quartieri fuori dal centro, dove storie, voci e luoghi si animano come in un libro pop-up.

Dal 25 ottobre al 20 dicembre i Municipi III, IV, VII e X vivranno una riscoperta unica della città. Questo innovativo progetto culturale diffuso invita cittadini, turisti e comunità locali a esplorare Roma oltre i circuiti tradizionali, portando l’attenzione sui quartieri periferici, spesso poco conosciuti ma ricchi di storia, architettura e vita sociale.

Il cuore del progetto è rappresentato da un ricco calendario di eventi che animeranno i quattro municipi romani. Itinerari urbani, visite guidate, passeggiate sonore, laboratori per bambini e adulti, workshop multisensoriali e incontri di comunità trasformeranno cortili, piazze, architetture di edilizia popolare, parchi e spazi verdi in luoghi di nuove esperienze culturali, spesso in forma partecipata. Ogni appuntamento sarà un’occasione per valorizzare il tessuto sociale e creativo dei quartieri, includendo realtà associative, botteghe di artigiani e creativi, e spazi di prossimità”.

Accanto agli eventi, PopUp Roma introduce uno strumento innovativo: un’App di gioco urbano interattivo, “PopUp Roma – the game”. Attraverso lo smartphone, i partecipanti saranno guidati lungo itinerari a bivi che trasformano i quartieri in veri e propri palcoscenici narrativi. La trama del gioco, frutto di un lavoro di storytelling territoriale, intreccia storie reali, leggende, testimonianze e ricordi raccolti dagli abitanti. Ogni giocatore diventa protagonista, compiendo scelte che modificano il corso della narrazione e scoprendo scorci, monumenti e spazi quotidiani sotto una luce inedita. Il gioco sarà ambientato in tre aree periferiche emblematiche: il Tufello (Municipio III), il Tuscolano III (Municipio IV) e il Parco Archeologico di Ostia Antica (Municipio X). 

Tutto il programma su: POPUP ROMA

DONA PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DONA ORA