
Scoprire con le mani, ascoltare con il corpo, immaginare con la mente
Domenica 12 ottobre 2025, al Drugstore Museum in via Portuense 317, si terrà l’evento conclusivo del progetto STRAordinario – Architetture accessibili per una città più inclusiva, un percorso dedicato alla formazione di guide multisensoriali e alla promozione di una fruizione più ampia e partecipata del patrimonio culturale.
Un’esperienza sensoriale nel cuore della città
Alle ore 15.00 è in programma una visita guidata multisensoriale al Drugstore Museum: un’esperienza che invita i partecipanti a esplorare l’archeologia senza l’uso della vista, attraverso tatto, suono e immaginazione.
Un modo diverso per conoscere uno spazio sotterraneo di straordinario interesse e per riflettere sul valore della percezione e dell’inclusione. (link prenotazione)
Un progetto per un patrimonio accessibile
A seguire, alle ore 17.00, si terrà un talk di chiusura del corso e un aperitivo conviviale, per condividere esperienze e risultati di un percorso che ha coinvolto 15 partecipanti nella scoperta di nuove modalità di narrazione e mediazione culturale.
Il progetto STRAordinario è stato realizzato da Open City Roma in collaborazione con Museum ODV, Unione Italiana Ciechi di Roma, Liceo Bramante e Accademia Italiana, e reso possibile grazie ai Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. L'evento conclusivo è realizzato in collaborazione con Circuito Necropoli Portuense – Soprintendenza Speciale di Roma,
Cultura, accessibilità e partecipazione
L’appuntamento al Drugstore Museum rappresenta il momento finale di un’iniziativa che ha voluto promuovere l’idea di una città più aperta e inclusiva, in cui tutti possano accedere alla cultura, ciascuno con i propri sensi e le proprie modalità di percezione.