Descrizione
Il progetto della nuova Piazza Pia si sviluppa in una delle aree di maggior significato storico della città di Roma, tra Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro. Al fine di garantire il nuovo assetto pedonale della piazza e delle aree adiacenti – l’affaccio verso il fiume Tevere, il raccordo con i bastioni di Castel Sant’Angelo, l’area di Lungotevere Vaticano fino a via Traspontina – è stato realizzato il prolungamento dell’esistente galleria stradale di Lungotevere in Sassia in direzione degli archi del “Passetto” di Borgo (il tratto delle Mura Vaticane che collega il Palazzo Apostolico a ridosso del colonnato del Bernini con Castel Sant’Angelo). Il progetto ha comportato un importante lavoro di natura ingegneristica: per poter realizzare il prolungamento della galleria stradale sono stati deviati due grandi collettori fognari, fondamentali nella gestione delle acque della città di Roma. Al centro della nuova piazza, due grandi fontane di forma essenziale affiancano l’asse pedonale principale, collaborando a rendere più piacevole lo spazio urbano.
Anas (Soggetto attuatore), Via Ingegneria (Concept, PFTE), Proger – Policreo (Prog. esecutivo)
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Ottaviano
Bus: 280 / 982 / 23
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Permesso di fare foto: Si
www.stradeanas.it , www.via.it , www.proger.it , www.policreo.it
Orari
24/05/2025 15:00 alle 18:0031/05/2025 15:00 alle 18:00
Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00