Descrizione
Indipendentemente dalle convenzioni storiografiche, il Giubileo del 1600 costituisce un anno santo di cesura tra la Roma cinquecentesca e quella poi seicentesca: il primo a godere della riforma urbana di Sisto V, ma anche l’anno delle prime committenze di Caravaggio a Roma, e l’ultimo con la Basilica di San Pietro in cantiere (quindi l’ultimo con la facciata costantiniana ancora visibile).
L’itinerario si propone di assistere alle differenti “nature urbane” di Roma che il Giubileo del 1600 pose in dialettica nel cruciale passaggio verso l’emancipazione della Roma dei papi dal riferimento culturale antico, riflettendo in particolare sull’evoluzione della via recta da topos antiquario a dispositivo logistico funzionale al transito dei pellegrini.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Barberini
Bus: C3 / 52 / 53 / 61 /62 / 80/ 492 / 8
Permesso di fare foto: Si
Orari
31/05/2025 10:00 alle 12:00Accesso: libero per ordine di arrivo
Entrata ogni: 120 min