Descrizione
Grazie all'azione dei cardinali di casa Della Rovere la basilica di San Pietro in Vincoli ebbe un momento di fioritura tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. L'antisagrestia e la sagrestia della chiesa, in particolare, assunsero una sfarzosa veste che i recenti restauri della Soprintendenza Speciale di Roma hanno rivelato dopo anni di oblio. I due ambienti si trovano alle spalle della Tomba di Giulio II, visitabili in un numero ridotto di persone. Il primo si presenta in una sobria veste, priva di decorazione plastica o pittorica, con un pavimento marmoreo, iscrizioni e stemmi araldici; il secondo è arricchito da un apparato di pitture di linguaggio raffaellesco, da arredi e dalla teca che ha ospitato per circa due secoli (tra la metà del XVII e la metà del XIX secolo) le supposte catene dell'apostolo Pietro, dedicatario del complesso monumentale.
In collaborazione con Soprintendenza Speciale di Roma.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Cavour / Colosseo
Bus: 75 / 117
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Permesso di fare foto: Si
Orari
24/05/2025 08:30 alle 12:15Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00