Descrizione
Negli anni 30’ e 40’ del novecento, quando Roma era il cuore pulsante della politica italiana, gli interventi edilizi promossi dal regime fascista cambiarono profondamente il volto della Capitale. Il più grande protagonista di questa stagione fu Marcello Piacentini che ricostruì la zona tra Via Veneto e Via Bissolati all’insegna della modernità e di un urgente riassetto viario. Nella nostra passeggiata ripercorreremo le costruzioni realizzate, sulla base del nuovo piano urbanistico, che hanno conferito alla zona l’aspetto attuale caratterizzato da grandi edifici moderni che si alternano a quelli di uso residenziale edificati a cavallo tra ‘800 e ‘900 dalle linee più classiche. Una zona della nostra città che è stata protagonista della storia della resistenza italiana e famosa in tutto il mondo per i suoi legami a personaggi del mondo della cultura e del cinema italiano.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Barberini
Bus: 52 / 53 / 61 / 63 / 83
(rush line: accesso anche senza prenotazione in sostituzione dei visitatori prenotati che non dovessero presentarsi)
Permesso di fare foto: Si
Orari
24/05/2025 10:00 alle 12:00Prenota
Prenotazioni aperte in anteprima per i sostenitori
Le prenotazioni apriranno per tutti il 5 maggio ore 12.00