VISITA MULTISENSORIALE PER CIECHI E IPOVEDENTI - Accademia di Belle Arti di Roma | Open House Roma

VISITA MULTISENSORIALE PER CIECHI E IPOVEDENTI - Accademia di Belle Arti di Roma



Pietro Camporese il giovane
1831 -1846

Descrizione

Sede storica dell’Accademia di Belle Arti di Roma, il palazzo Camerale progettato da Pietro Camporese il giovane è conosciuto con l’appellativo di “Ferro di cavallo” per la sua caratteristica pianta. Costituito da due corpi di fabbrica collegati da un emiciclo, l’edificio si presenta come un diaframma tra la piazza semicircolare antistante e la Passeggiata di Ripetta del Valadier. Per volere di papa Gregorio XVI, qui si insediò dal 1845 l’Accademia di San Luca. Sul lato sinistro a piano terra le aule storiche: l’Aula dei Colossi con i gessi monumentali dei Dioscuri del Quirinale, voluti da Antonio Canova e l’Aula Colleoni, con il calco monumentale eseguito a Roma della statua equestre del Verrocchio. 

Un’esperienza multisensoriale attraverso un percorso che intreccia arte, architettura e storia, dove il visitatore potrà immergersi negli spazi più suggestivi e dinamici, vivendo in prima persona le storie e le emozioni che li animano.

Informazioni

Via di Ripetta, 222

Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Flaminio / Spagna
Bus: 119 / 628 / C3

Max 6 persone per volta
Durata: 90 min.
Accesso: prenotazione scrivendo a: flaviacoccioletti@gmail.com
Accesso persone con disabilità motorie: Si
Permesso di fare foto: Si

www.abaroma.it

Orari

29/05/2025 15:30 alle 17:00


Prenota

Mappa

Condividi FB TW

DIVENTA SOSTENITORE PER AIUTARCI A FAR CRESCERE L'EVENTO E PROMUOVERE UNA CITTA' APERTA, CONDIVISA E PARTECIPATA DA TUTTI.

DIVENTA SOSTENITORE