4 GIORNI PER SCOPRIRE (insieme) IL VILLAGGIO ENI a Borca di Cadore | Open House Roma

4 GIORNI PER SCOPRIRE (insieme) IL VILLAGGIO ENI a Borca di Cadore

 

Open House Roma in collaborazione con Cosa Vedere a Roma e Hotel Boite propone un'esplorazione del Villaggio ENI a pochi chilometri da Cortina, un complesso architettonico che rappresenta uno dei più significativi esperimenti di progettazione organica del dopoguerra italiano.

Dal 13 al 16 giugno 2025, quattro giorni insieme per immergerci in un paesaggio unico dove è rimasto cristallizzato nel tempo un esperimento di design totale. Potremo accedere in luoghi solitamente non visitabili come quello della Colonia, ascoltare un concerto nella chiesa progettata da Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, partecipare a una caccia al tesoro architettonica nel campeggio e ascoltare i racconti di chi il villaggio l’ha vissuto, amato, curato.

Realizzato tra il 1954 e il 1962, dall'architetto Edoardo Gellner su incarico di Enrico Mattei per ospitare le vacanze dei dipendenti ENI, il villaggio sorge in un contesto paesaggistico complesso: 220 ettari di terreno montano precedentemente disboscato durante il conflitto mondiale e scelto da Gellner stesso. L'architetto disegna non solo le nuove architetture, ma l'intero ecosistema, immaginando un insediamento che diventa strumento di ricostruzione ambientale e sociale.

L'architettura qui supera la dimensione strutturale per diventare filosofia abitativa. Ogni elemento - dall'hotel alle 280 villette, dalla colonia al campeggio, fino alla Chiesa Nostra Signora del Cadore progettata con Carlo Scarpa - risponde a un principio di integrazione totale. I materiali locali - legno, pietra, cemento - dialogano con l'architettura moderna creando un linguaggio architettonico unico, dove l'astrazione geometrica convive con la tradizione costruttiva dolomitica.

La Chiesa rappresenta un'innovazione architettonica e liturgica: è infatti il primo esempio al mondo di altare rivolto verso i fedeli, anticipando le riforme del Concilio Vaticano II. La guglia, unica concessione al metallo in un contesto prevalentemente ligneo e lapideo, diventa simbolo di quella tensione tra tradizione e innovazione che caratterizza l'intero complesso.

Gellner concepisce il villaggio come un organismo vivente, curandone ogni minimo dettaglio: dalle maniglie delle porte alle ceramiche delle stufe, dagli arredi alle stoviglie. Nulla è lasciato al caso, tutto concorre a un disegno complessivo che supera la logica funzionalista per abbracciare una visione olistica dell'abitare.

Con Davide Paterna, Laura Calderoni di Open House Roma e Francesco Nardi di Cosa Vedere a Roma, esploreremo le stratificazioni storiche, architettoniche e umane di un progetto che ancora oggi rappresenta un unicum nel panorama architettonico italiano.

 

PROGRAMMA 

preiscrizioni fino al 15 Aprile - conferma viaggio entro il 20 Aprile e al raggiungimento di 26 partecipanti.

Compila il modulo di PREISCRIZIONE QUI

(usa il codice "OHRBoite" quando fai la prescrizione per avere lo sconto del 5% )

L'Hotel Boite (****) dove alloggeremo è all'interno del Villaggio ENI, progettato da Gellner ad oggi mantiene integri gli interni e gli arredi originali.

 

Venerdì 13 giugno

Dalle ore 13.00 | Arrivo al Villaggio Eni e buffet di accoglienza (Tagliere di salumi e formaggi con acqua e spumante)

Ore 16.00 | Prima esplorazione al Villaggio Eni

Ore 19.30 | Cena in Hotel (antipasto, primo, secondo, dolce del giorno e insalata a buffet con verdure cotte e crude)

Ore 21.00 | Proiezione docufilm “Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro” di Davide Maffei

 

Sabato 14 giugno

Ore 8.30/9.00 | Colazione in Hotel

Fino alle 12.30 | Esplorazione dell’edificio della Colonia - solitamente chiusa al pubblico

Ore 13.00 | Pullman verso Cortina. Sosta al Forno Fiori per pranzo con prodotti locali da mangiare nella vicina area picnic (non compreso)

Ore 14.30 | Arrivo a Cortina . Visita a Palazzo Telve delle Poste e Luce delle Dolomiti di Edoardo Gellner. Segue esplorazione libera di Cortina

Ore 18.00 | Ritorno in Hotel

Ore 19.30 | Cena in Hotel

Ore 21.00 | Concerto nella Chiesa di Nostra Signora del Cadore

 

Domenica 15 giugno

Ore 8.30/9.00 | Colazione in Hotel

Ore 10.00 | Passeggiata verso Ru de Assola, cascata sotto il monte Pelmo, con pranzo al sacco (camminata facile - durata 3h)

Ore 16.00 | Caccia al tesoro architettonica all’interno del campeggio del villaggio ENI

Ore 19.30 | Cena in Hotel

ore 21.00 | Dopocena “Le voci del villaggio”. Incontro con testimoni e ospiti per ricordare e approfondire il progetto del villaggio. Serata collettiva con scambio suggestioni/idee/emozioni/fotografie.

 

Lunedì 16 giugno

Ore 8.30/9.00 | Colazione in Hotel 

Partenza in autonomia

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (usa il codice "OHRBoite" quando fai la prescrizione per avere lo sconto 5% )

---- 650€ a persona in camera doppia

---- 760€ per camera singola

---- Dai 2 ai 12 anni 350€

Bambini fino a 2 anni gratuito

Acconto di 350€ entro il 20 aprile 2025

Saldo entro il 20 maggio 2025

 

La quota comprende:

Pernottamento 3 notti presso Hotel Boite (****) nel Villaggio ENI, 3 cene, 3 colazioni, 1 pranzo a buffet, 1 pranzo al sacco, il trasporto A/R per Cortina, Il Concerto nella Chiesa, La Caccia al Tesoro, Passeggiata alle cascate, tutte le attività in programma.

Sconto del 5% con codice OHRBOITE

La quota non comprende:

Trasferimenti da e per Borca di Cadore, bevande, caffè, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende".

 

RIMBORSO: pari al 100% entro il 10 maggio, pari al 80% entro il 30 maggio, pari al 50% entro il 12 giugno.

per ogni informazione scrivi a info@openhouseroma.org

 

Per arrivare a Borca di Cadore ti consigliamo oltre al mezzo proprio:

  • Aereo o Treno AV fino a Venezia e noleggio auto, in alternativa pullman "Cortina express" con fermata a  Borca di Cadore (2.30h)
  • Treno fino a Belluno. Da Belluno poi Servizio bus di linea per Borca di Cadore ( linea 9 autobus e linea 30 autobus che costa €5 - €10) o noleggio auto o taxi.

Fai una donazione. Anche pochi euro ci aiuteranno a far crescere l’evento e promuovere una città aperta, condivisa, partecipata da tutti.

DONA 5€ DIVENTA SOSTENITORE