
In Italia le persone con disabilità visiva sono 1,5 milioni di cui circa il 10% è cieco assoluto*, queste persone subiscono gravi limitazioni nell’accesso al patrimonio artistico e gli è praticamente preclusa la possibilità di conoscere il patrimonio architettonico racchiuso nelle nostre città. STRAordinario è un progetto pilota per permettere a persone con disabilità visiva di visitare edifici, giardini e aree archeologiche di pregio con modalità alternative alla vista.
Gli obiettivi di STRAordinario:
- Rendere accessibile il patrimonio architettonico romano a persone con disabilità visiva;
- Organizzare occasioni di scambio tra persone non vedenti e normovedenti;
- Aumentare la consapevolezza delle diverse abilità sensoriali e sensibilizzare all’inclusione un ampio pubblico;
- Formare persone in grado di accompagnare le persone non vedenti e ipovedenti alla scoperta delle architetture;
- Fornire strumenti conoscitivi alternativi al patrimonio architettonico per persone normovedenti
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Sabato 17 novembre 2022 ore 11.30 - visita sonorizzate al Tempio di Minerva Medica, all'interno del Festival Creature 2022. Per prenotazioni scrivere a assmuseum@gmail.com
dal 24 gennaio 2023 - corso per guide al buio. Per informazioni scrivere a info@openhouseroma.org
un progetto di Open City Roma / Open House Roma. In collaborazione con: ODV Museum, Unione Italiana Ciechi, Accademia Italiana di arte, moda e design, Centro Regionale S. Alessio, In/arch Lazio. Partner: Mausoleo delle Fosse Ardeatine Progetto sostenuto da 8x1000 Chiesa Valdese e inserito nel programma Periferia Capitale sostenuto dalla Fondazione Charlemagne.
*fonte INPS 2021 e ANSA 2022. foto: ©Biblioteca della Camera dei Deputati