Descrizione
Esiste un luogo a Ostia in cui sembra di tornare indietro nel tempo e di ritrovarsi a passeggiare per la Garbatella degli anni ‘20. Il complesso, costruito nel 1926 lungo l’attuale corso Duca di Genova, fu il primo di proprietà dell’Istituto Case Popolari a Ostia. Prese il nome dall’architetto Camillo Palmerini che lo progettò, organizzandolo in due lotti sul modello dell’isolato a corte aperta. Gli archi, i comignoli, le logge, le colonnine, gli spigoli e i cornicioni sono un esempio del cosiddetto barocchetto romano (termine coniato da Gustavo Giovannoni negli anni ‘20 per identificare lo stile utilizzato alla Garbatella), che qui come in un ideale dialogo coi mosaici di Ostia Antica si colora degli elementi locali di ispirazione marina, quali imbarcazioni e animali marini. Le cantine dei lotti durante la seconda guerra mondiale furono adibite a rifugi antiaerei, dove alcune scritte murali perfettamente visibili rimangono a vivida testimonianza di quegli anni.
In collaborazione con Ostialove
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Ferrovia Roma-Lido – Stazione di Lido Centro
Bus: Bus linea 01
Permesso di fare foto: Si
www.ostialove.it