Descrizione
Sette creativi interpretano per la Fondazione Gimema il concetto di "trapianto", azione imprescindibile per la cura delle malattie del sangue e per la salute delle nostre città. Sostituire, trapiantare gli oggetti che compongono l'urbano permette di far rivivere pezzi di città. La città, come la medicina, si evolve grazie alla ricerca scientifica. Visioni ironiche, utopiche e distopiche che mettono insieme diverse epoche storiche, scenari e architetture. La mostra sarà allestita negli spazi della Fondazione Gimema, un importante centro di ricerca impegnato in prima linea nella lotta alle malattie del sangue che ha sede all'interno dell'Ex Pastificio Pantanella e in cui saranno esposte opere di Robocoop, Alvar Aaltissimo, City Maybe, Gomma.png, Impossibledialogues, Genius disloci, H501.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea C - Pigneto / Lodi
Bus: 105 / 751 / 5 / 14 / 19
Orari
Sabato
ChiusoDomenica
ChiusoAccesso: libero per ordine di arrivo