Descrizione
Uno dei monasteri più importanti di Roma nel Medioevo. L’edificio sorge su un oratorio di epoca romana dedicato a santa Silvia, madre del papa Gregorio Magno. Le origini sono datate intorno al VIII secolo ma la chiesa, come la vediamo oggi, è nella ricostruzione fatta nel XII sec.. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la zona si spopolò rapidamente e la chiesa rimase isolata nella campagna fino agli inizi del ‘900, quando l’Istituto Case Popolari, su progetto di Quadrio Pirani, realizzò il rione San Saba. Il centro del quartiere è la piazza Gian Lorenzo Bernini, retrostante la Basilica, dove si coglie in pieno l’insolito livello formale delle costruzioni che, nel gioco delle diverse finiture in laterizio, trova proprio nel mattone a vista l’elemento base per la decorazione delle facciate delle diverse tipologie abitative del Rione.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea B - Circo Massimo / Piramide / FS - Porta San Paolo
Bus: 160 / 715 / 75 / 3NAV / S15
Permesso di fare foto: Si