Descrizione
Inaugurato nel 1939 è il primo museo in Italia nato per essere sede espositiva. Insieme alla vasta raccolta modellistica e documentaria, l'ISCAG ospita una ricca collezione di oggetti originali, cimeli e testimonianze di fatti e personalità di spicco, legati alla storia dell'Esercito ed in particolare dell'Arma del Genio. Fulcro dell'esposizione il Sacrario s'impone come caposaldo, insieme al monumentale ingresso, dell'asse di simmetria dell'intero complesso, segnalato dalla perentoria torre quadrata che lo sovrasta. L'abside è illuminata da alte finestrature che ospitano le vetrate realizzate da G.C. Giuliani e ideate e disegnate da Duilio Cambelotti, importante pioniere della decorazione moderna. Particolare attenzione richiama la sala dedicata agli aerostieri dove il carattere pionieristico è testimoniato da navicelle originali dai primi palloni usati e dal monoplano BLERIOT. Presso l'istituto sara presente la mostra Native American Deities. Le opere sono state realizzate nel 1992 da Meo Carbone in occasione del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell'America. Virita adatta a ragazzi dai 10 anni in su.
Informazioni
Mezzi pubblici
Metro: Linea A - Lepanto
Bus: 280 / 301
Permesso di fare foto: Si
www.esercito.difesa.it
Per i luoghi al chiuso è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica o FPP2. Consulta le note di ogni visita per eventuali disposizioni aggiuntive fornite dai gestori. In previsione di ulteriori aggiornamenti, ti invitiamo a consultare nuovamente il sito prima di recarti nei luoghi.
Orari
Sabato
10:00 / 10:45 / 11:30 / 12:15 / 13:00 / 13:45 / 14:30 / 15:15 / 16:00 / 16:45 / 17:30 /Domenica
10:00 / 10:45 / 11:30 / 12:15 / 13:00 / 13:45 / 14:30 / 15:15 / 16:00 / 16:45 / 17:30 /Accesso: libero per ordine di arrivo