
16-19 giugno 2022 | Roma, Napoli, Milano, Torino
4 città / 5 architetti / un secolo di storia
Architetti senza tempo è un progetto ideato e organizzato da Open House Italia e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per dare vita a
4 giorni di approfondimenti, visite, itinerari, mostre e talk, sulle figure di 5 architetti rappresentativi delle quattro principali città italiane (Torino, Milano, Roma e Napoli). Gae Aulenti per Milano,
Stefania Filo Speziale per Napoli, Luigi Moretti per Roma e Sergio Jaretti Sodano ed Elio Luzi per Torino), selezionati per la loro influenza culturale e professionale con un’eredità di opere di rilievo assoluto, che necessita di essere maggiormente divulgata per poter essere apprezzata come patrimonio collettivo.
A Roma, per seguire le tracce di Moretti, sarà possibile visitare la Casa della gioventù italiana del littorio a Trastevere, icona del razionalismo italiano che accosta agli elementi razionalisti internazionali molti elementi propri della cultura e tradizione italiana, la Palazzina Il Girasole, che con la sua straordinaria raffinatezza compositiva resta oggi un’opera di grande ispirazione e riferimento, e la Villa La Saracena, tra le principali opere dell’architetto romano, paradigmatico punto di incontro tra discipline, tecnica che si eleva ad arte. Infine i Propilei dell'Eur, gli edifici della Esso Standard Italiana e della Società Generale Immobiliare, i due edifici per uffici che sono per Moretti l’opportunità per definire e segnare con la sua opera l’ingresso nel quartiere Eur.
Tre invece gli itinerari: il primo al Quartiere INCIS a Decima, in cui scoprire le forme sapienti e sinuose dell’architettura di Luigi Moretti nel quartiere realizzato dall’Istituto nazionale per le case
degli impiegati. Il secondo itinerario porterà alla scoperta del centro Residenziale Isola 106 all’Olgiata disegnato da Moretti nel complesso dell’Olgiata, elegante quartiere residenziale delineato da
percorsi pedonali, i villini e palazzine immersi nel verde. Il terzo itinerario si snoda tra due strutture caratteristiche del pensiero progettuale ingegneristico di Moretti, il Parcheggio Sotterraneo di Villa
Borghese e il Ponte Pietro Nenni.
Completa il programma il talk "L'affaire. L'architettura moderna tra restauro e nuovi usi", il 16 giugno al MAXXI e la mostra "Alla ricerca della forma architettonica. Luigi moretti all'Olgiata", dal 16 al 30 giugno presso la facoltà di Architettura della Sapienza, sede di Valle Giulia.
Programma completo e link prenotazioni su:
https://www.openhouseitalia.org/architetti-senza-tempo/